Zighinì – Festival di Comunità in Città

Il Festival Zighinì torna quest’anno con due serate che ruotano intorno al nostro progetto in Etiopia “YESIRA – Lavoro dignitoso e inclusivo nelle filiere agricole etiopi”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da Iscos Emilia-Romagna e CEFA Onlus, in partenariato con Arca di Noè Società Cooperativa.

Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra due culture, due comunità, quella etiope/eritrea e quella locale. Il Festival vuole generare consapevolezza sui temi legati alla migrazione e alla promozione del concetto di consumo critico. Le due serate metteranno in evidenza i nessi tra povertà, insicurezza alimentare e fenomeni migratori, nonché il tema del diritto ad avere un lavoro dignitoso. Il tutto accompagnato da cibo, musica, proiezioni, balli tradizionali e spazi di sensibilizzazione e di informazione.

Il progetto è improntato al miglioramento delle condizioni economiche, di lavoro e di vita di agricoltori e lavoratori del settore agro-trasformativo etiope. Le attività promosse mirano ad incrementare l’efficienza delle pratiche agricole e la qualità degli input utilizzati con l’obiettivo di promuovere il lavoro dignitoso in tutte le sue forme e il dialogo sociale tra le parti. Clicca qui per saperne di più.

Con l’intento di fornire un focus sulle migrazioni, nello specifico sul rapporto tra le iniziative di cooperazione internazionale e le scelte migratorie, il festival ospiterà la proiezione di un breve video di restituzione della ricerca Should I Stay or Should I Go, realizzata in Senegal, nell’ambito del progetto “Dama Begga Tekki”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, di cui ISCOS Emilia-Romagna è partner di progetto. Clicca qui per saperne di più.

 

PROGRAMMA

Sabato 3 luglio – ore 18:30 – Ristorante “Fuori Orsa” nel Parco del Dopolavoro ferroviario in via Serlio 25/2
19:00 Aperitivo 10 € bevande incluse, a cura del ristorante Habesha. Prenotazioni al numero 349 6699279 entro giovedì 1 luglio.
Serata animata da Danze tradizionali etiopi a cura di Almaz, proiezione di video interviste e presentazione del libro “Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante”. L’autrice Ilaria Ippolito dialogherà con Andrea Facchini, Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale della Regione Emilia-Romagna.
Proiezione del video della ricerca Should I Stay or Should I Go, realizzato dal Prof. Doudou Gueye, dell’Università Assane Seck di Ziguinchor in Senegal. Saranno resi inoltre disponibili materiale informativi sul progetto nonché alcune copie della ricerca in italiano.

Domenica 4 luglio – ore 19:00 – Ristorante “Fuori Orsa” nel Parco del Dopolavoro ferroviario in via Serlio 25/2
20:00 Cena a menù fisso 20€ bevande incluse, a cura del ristorante Senafe (Injera senza glutine su ordinazione). Prenotazioni al numero 349 6699279 entro venerdì 2 luglio.
21:00 proiezione di “BiancoFioreNero”, a seguire un dibattito tra esperti sul tema dello sfruttamento del lavoro e del consumo critico. Interverranno Timothy Raeymaekers e i referenti di Slow Food e Camilla. L’incontro verrà moderato da Luca Braggion, Presidente Adiconsum Emilia Romagna.

Accompagnamento musicale, dal tradizionale al contemporaneo, a cura di DJ Abdi.