YESIRA – Lavoro dignitoso e inclusivo nelle filiere agricole etiopi
Etiopia
Settore: Lavoro dignitoso / Economia sostenibile e solidale / Parità di genere/ Sviluppo rurale
Lavoro dignitoso / Economia sostenibile e solidale / Parità di genere/ Sviluppo rurale
Etiopia
Settore: Lavoro dignitoso / Economia sostenibile e solidale / Parità di genere/ Sviluppo rurale
YESIRA è improntato al miglioramento delle condizioni economiche, di lavoro e di vita di agricoltori e lavoratori del comparto agro-trasformativo etiope.
Il progetto si presenta come un’azione complessiva di intervento nel settore, su entrambi i fronti della filiera produttiva. Da un lato, le attività implementate mirano ad incrementare l’efficienza delle pratiche agricole
implementate e la qualità degli input utilizzati, stimolendo la creazione di attività micro-imprenditoriali, trasformative e generatrici di reddito.
Dall’altro, nel contesto di una produzione su larga scala, di rilevanza fondamentale per l’economia nazionale quale è il settore del caffè, si interviene per promuovere il lavoro dignitoso in tutte le sue forme e il dialogo sociale tra le parti, riducendo il conflitto aziendale e creando contesti di lavoro più favorevoli e produttivi.
Al fine poi di accrescere la conoscenza dei principali processi di filiera agro-trasformativa e proporre modalità di intervento di successo e suggerire modelli di scaling-up, il progetto prevede la realizzazione di uno studio di approfondimento su ostacoli e potenzialità delle filiere produttive agro-alimentari che sono oggetto di intervento.
30 produttori agricoli di 2 gruppi agro-imprenditoriali di almeno in South West Shewa; 90
lavoratori e lavoratrici salariati/e di aziende di caffè formati/e sulla legge del lavoro etiope; 100 key informants e stakeholders coinvolti nello studio e accompagnati nella riflessione su possibili strategie di miglioramento delle proprie condizioni di vita e di lavoro; almeno 50 tra rappresentanti della società civile, studenti universitari, personale accademico e sindacalisti, coinvolti nel momento di restituzione dei risultati dello studio. La cittadinanza emiliano romagnola coinvolta e raggiunta dalle attività di sensibilizzazione, veicolate anche attraverso la piattaforma web.
I beneficiari indiretti sono stimabili in circa 150 famigliari dei membri di gruppi agro-imprenditoriali che beneficeranno di redditi aumentati; circa 2500 dipendenti delle aziende del caffè beneficeranno delle migliorate capacità di negoziazione di migliori condizioni di lavoro dei loro rappresentanti sindacali, beneficiari diretti delle formazioni.
Regione Emilia-Romagna
CEFA Onlus, Confederation Of Ethiopian Trade Unions (CETU), National Federation Of Farm, Plantation, Fishery & Agro Industry Trade Union (NFFPFAITU), Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Cooperativa sociale Arca di Noè .