Archivio news
- Maggio 2022 (1)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Gennaio 2022 (1)
- Ottobre 2021 (1)
- Giugno 2021 (2)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (6)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Aprile 2020 (2)
- Luglio 2019 (3)
- Giugno 2019 (5)
- Marzo 2019 (3)
- Gennaio 2019 (1)
Categorie news
- News (22)
- In evidenza (2)
- In Italia (12)
- Coronavirus (3)
ULTIME NEWS INSERITE
Perù – conflitti sociali e ambientali alla miniera Las Bambas9 Maggio 2022 - 14:03
I conflitti sociali e ambientali continuano ad intensificarsi attorno alla miniera cinese MMG, unità dell’impresa statale China Minmetals Corporation nel sud del Perù. Il corridoio minerario di Las Bambas, che si estende per più di 300 chilometri, è diventato una delle zone più conflittuali del sud del paese. Secondo l’ultimo rapporto sui conflitti sociali dell’Ufficio della Difensore dei diritti (Ombudsman), quattro manifestazioni sono state registrate a marzo. Molti dei conflitti nella regione hanno radici che risalgono ad anni fa. Le … Leggi tutto
Le custodi dell’oro delle Ande19 Aprile 2022 - 14:15
Esperienze di filiera sostenibile dall’allevamento di camelidi sudamericani in Perù e Bolivia4 Aprile 2022 - 18:02
Aquí estamos – Adolescenti boliviani in conflitto con la legge21 Marzo 2022 - 18:18
Vite speciali in memoria di Azra e Huso24 Gennaio 2022 - 17:47
“Tutto quello che voglio è essere trattato con rispetto, come un essere umano, e avere un supporto sociale di base”, ha dichiarato
Dijana Brozek, madre di un bambino disabile, mentre parlava a un programma radiofonico della trasmissione statale BHRADIO1, nel gennaio 2022.
Nonostante la guerra in Bosnia Erzegovina si sia conclusa nel dicembre 1995 con l’accordo di pace di Dayton, molte questioni non sono ancora risolte e dipendono da negoziati politici. Gli attivisti per la giustizia sociale affermano che il … Leggi tutto
Perù – conflitti sociali e ambientali alla miniera Las Bambas
NewsI conflitti sociali e ambientali continuano ad intensificarsi attorno alla miniera cinese MMG, unità dell’impresa statale China Minmetals Corporation nel sud del Perù. Il corridoio minerario di Las Bambas, che si estende per più di 300 chilometri, è diventato una delle zone più conflittuali del sud del paese. Secondo l’ultimo rapporto sui conflitti sociali dell’Ufficio della Difensore dei diritti (Ombudsman), quattro manifestazioni sono state registrate a marzo. Molti dei conflitti nella regione hanno radici che risalgono ad anni fa. Le … Leggi tutto
Le custodi dell’oro delle Ande
NewsEsperienze di filiera sostenibile dall’allevamento di camelidi sudamericani in Perù e Bolivia
NewsAquí estamos – Adolescenti boliviani in conflitto con la legge
NewsVite speciali in memoria di Azra e Huso
News“Tutto quello che voglio è essere trattato con rispetto, come un essere umano, e avere un supporto sociale di base”, ha dichiarato
Dijana Brozek, madre di un bambino disabile, mentre parlava a un programma radiofonico della trasmissione statale BHRADIO1, nel gennaio 2022.
Nonostante la guerra in Bosnia Erzegovina si sia conclusa nel dicembre 1995 con l’accordo di pace di Dayton, molte questioni non sono ancora risolte e dipendono da negoziati politici. Gli attivisti per la giustizia sociale affermano che il … Leggi tutto
Come sta Cabo Delgado? Una riflessione “dentro la crisi” del Mozambico
In evidenzaMartedì 26 ottobre 2021 si è tenuto il webinar dal titolo Come sta Cabo Delgado? Una riflessione “dentro la crisi” del Mozambico promosso da Iscos Emilia-Romagna, Università di Bologna, Fondazione E35 assiema al Comune di Reggio Emilia.
Dal 2017 la Provincia di Cabo Delgado nel nord del Mozambico sta affrontando una nuova minaccia: una ribellione di matrice islamista poco conosciuta. Il Paese sta così vivendo una situazione di profonda instabilità politico-sociale e militare. Durante il webinar i … Leggi tutto
Zighinì – Festival di Comunità in Città
In ItaliaIl Festival Zighinì torna quest’anno con due serate che ruotano intorno al nostro progetto in Etiopia “YESIRA – Lavoro dignitoso e inclusivo nelle filiere agricole etiopi”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da Iscos Emilia-Romagna e CEFA Onlus, in partenariato con Arca di Noè Società Cooperativa.
Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra due culture, due comunità, quella etiope/eritrea e quella locale. Il Festival vuole generare consapevolezza sui temi legati alla … Leggi tutto
La guerra in Etiopia, la cooperazione e i nostri confini
NewsNella regione del Tigray, nel nord dell’Etiopia, da più di 200 giorni si combatte una guerra senza confini.
Senza confini territoriali. Le forze armate eritree sono scese in campo a fianco del governo federale invadendo il Tigray e adesso non hanno nessuna intenzione di andarsene. Nei primi mesi dopo lo scoppio della guerra con un effetto a catena si sono intensificate le tensioni tra il governo etiope e quello sudanese, coinvolto nell’annosa vicenda della diga sul Nilo, e interessata dall’arrivo … Leggi tutto